- cardinale
- 1car·di·nà·leagg., s.m., agg.inv.1a. agg. AU principale, fondamentale: principio, norma, legge cardinaleSinonimi: basilare, fondamentale.Contrari: complementare, secondario.1b. agg. TS lett. del volgare illustre teorizzato da Dante, che ha funzione di cardine2. s.m. OB cardine per imposte, finestre e sim. | architrave3. s.m. AU alto prelato della Chiesa cattolica e componente del Sacro Collegio che, nominato dal papa, collabora con lui e lo consiglia nel governo della Chiesa (abbr. card.) | fam., cibo, piatto, boccone da cardinale, squisito, prelibatoSinonimi: porporato.4. agg.inv. CO di tonalità di colore rosso scuro, simile a quello della veste cardinalizia\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. cardināle(m), der. di cardo, -inis "cardine", cfr. le loc. virtutes cardinales "virtù cardinali", diaconus, presbyter cardinalis "diacono, prete cardinale".————————2car·di·nà·les.m. TS ornit.com.nome comune di vari uccelli dei Fringillidi, spec. del Cardinalis cardinalis, di colore rosso vivo\DATA: 1932.ETIMO: dal lat. scient. Cardinālis, da 1cardinale, per il colore rosso delle piume.
Dizionario Italiano.